Thomas project
a border journal for utopian thoughts
Search for:
Alba Mazza
Amador Fernandez-Savater
Ana Bigotte Vieira
Ana Mira
Andrea Cengia
Arianna Lodeserto
Barcelona
Benedetta Celati
Call for articles / Media
Chiara Stenghel
CREW
Current issue
Deniz Kahraman
Events
Francesca Gabriellini
Francesco Biagi
Franco Tomassoni
FRIENDS (and) SHIPS
Gabriele De Angelis
General Manuscript Submission Guidelines
Gianfranco Ferraro
Giulia Sorre
HARBOURS
Hugo Vale
Il Comunismo nel XXI secolo. Storia di un’idea, tra utopia, teoria e prassi, dentro e oltre il centenario della rivoluzione d’Ottobre
Instanbul
JOURNAL
Kenza Marjani
Lisboa
Luca Onesti
Manuele Masini
Marta Faustino
Nelio Conceição
News
Open Access Policy
Padova
Paris
Peer review guideline
Pisa
Review of papers
Rosario Scandurra
Scientific committee
SIGHTING POINT
Submission guidelines
Text
THOMAS PROJECT
THOMAS PROJECT
THOMAS PROJECT
THOMAS PROJECT
THOMAS PROJECT
Thomas Project
Tindaro Bellinvia
Today on board
Tommaso Regazzo
THOMAS MAP
English
Italiano
Português
Español
TODAY ON BOARD
Vers une république des biens communs? La “nuova era” dei beni comuni raccontata attraverso le categorie fondamentali del nostro tempo
MARX: QUALE CRITICA DELL’UTOPIA? – MIGUEL ABENSOUR
L’ingombrante economia del capitale che svuota la realtà
Istantanea del Sessantotto[1] [Per una rinascita ontologica del Movimento]
Agire politicamente (e disobbedire) è divertente. “Hannah Arendt e il Sessantotto” di Eugenia Lamedica
Trentasette film per una casa – un cortometraggio sul diritto all’abitare nell’Italia del fordismo
Lisbona in rivolta. Una manifestazione per il diritto all’abitare
Riscoprire la politica. Le conversazioni di Miguel Abensour con Michel Enaudeau
“Il giovane Karl Marx” like a rolling stone
Il caleidoscopio del tempo: a partire da Massimiliano Tomba, Attraverso la piccola porta, (Mimesis, Milano-Udine, 2017)
Riflessioni intorno a «Spazio e politica» del filosofo francese Henri Lefebvre, pubblicato da ombre corte
Walter Benjamin, l’intensità dell’attimo e il tempo discontinuo
Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo
Abitare il presente: una lettura di “Maintenant” del Comité invisible – di Amador Fernández-Savater
Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia
Franco Fortini e il Sessantotto – di Luca Lenzini
I Paria urbani fra le due sponde dell’Atlantico. Analogie e differenze fra ghetto americano e banlieue francese
Meditazioni della istruzione offesa: il problema politico della condizione scolastica nel neoliberismo
SIGHTING POINT
Events
News
Il Comunismo nel XXI secolo. Storia di un’idea, tra utopia, teoria e prassi, dentro e oltre il centenario della rivoluzione d’Ottobre
CREW
JOURNAL
Current issue
Call for articles / Media
Il Comunismo nel XXI secolo. Storia di un’idea, tra utopia, teoria e prassi, dentro e oltre il centenario della rivoluzione d’Ottobre
General Manuscript Submission Guidelines
Text
Review of papers
Peer review guideline
Scientific committee
Open Access Policy
FRIENDS (and) SHIPS
HARBOURS
Lisboa
Barcelona
Pisa
Padova
Paris
Instanbul
Events
Shares
Floating Social Media Icons
by
Acurax Wordpress Designers
Events