Il «generale» femminista. Intuito e limiti di Engels – di Marcello Musto [La redazione di Thomasproject pubblica un articolo di Marcello Musto… Il «generale» femminista. Intuito e limiti di Engels – di Marcello Musto
HO VISTO MARADONA di Gianfranco Ferraro (ITA_25.11.2020) Certo, sì, è stato anche un… HO VISTO MARADONA
Per un’ecologia della riparazione – di Achille Mbembe [Riprendiamo dal blog del gruppo di ricerca “clinica della crisi”… Per un’ecologia della riparazione – di Achille Mbembe
Per una pedagogia post-globale: l’attualità della pedagogia di Buber e il suo messaggio (nella bottiglia). di Francesco Valacchi [ITA_13/10/2020] Nell’introduzione dell’opera pedagogica di Martin… Per una pedagogia post-globale: l’attualità della pedagogia di Buber e il suo messaggio (nella bottiglia).
Mike Davis: «La pandemia provocherà un dissenso che arriverà nelle strade». Intervista di Pablo Ximénez de Sandoval Il testo è tratto da: El País Brasil, 5 agosto 2020.… Mike Davis: «La pandemia provocherà un dissenso che arriverà nelle strade». Intervista di Pablo Ximénez de Sandoval
Intervista a Boaventura De Sousa Santos a partire dal suo ultimo libro tradotto in italiano: “La crudele pedagogia del virus” [La redazione di Thomasproject riprende l’intervista a Boaventura de Sousa… Intervista a Boaventura De Sousa Santos a partire dal suo ultimo libro tradotto in italiano: “La crudele pedagogia del virus”
Il punto di partenza della classe operaia. Recensione a «Il lavoro e le macchine» di Raniero Panzieri [La redazione di Thomas Project riprende la recensione uscita su… Il punto di partenza della classe operaia. Recensione a «Il lavoro e le macchine» di Raniero Panzieri
Comunità scientifica e società pandemica: il prezzo della supplenza politica di Gianfranco Ferraro (ITA_20.05.2020) C’è una idea della ricerca che… Comunità scientifica e società pandemica: il prezzo della supplenza politica
L’idiozia della vita urbana RAUL ZIBECHI [ITA_13/05/2020] (“La Jornada”, Messico, 8 maggio 2020… L’idiozia della vita urbana
Il governo delle relazioni: le amicizie e il Leviatano di Gianfranco Ferraro (ITA_03.05.2020) L’ultimo Dpcm italiano è una di… Il governo delle relazioni: le amicizie e il Leviatano
Teledidattica in assenza di Davide Viero* (ITA_03.05.2020) Abstract: Lo scritto si propone di… Teledidattica in assenza
La città profilattica (4) – Taglie di Spazi di Luciano Marabello (ITA_19.04.2020) (qui la terza parte, qui la seconda,… La città profilattica (4) – Taglie di Spazi
Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE In un momento in cui le nostre vite, e anche… Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE
La città profilattica (3) – Spazi e luoghi di Luciano Marabello (ITA_18.04.2020) qui la seconda parte Lo svuotamento forzato… La città profilattica (3) – Spazi e luoghi
La città profilattica (2) – Contatti di Luciano Marabello (ITA_17.04.2020) qui la prima parte La città tra… La città profilattica (2) – Contatti
La città profilattica (1) di Luciano Marabello (ITA_15.04.2020) (qui la seconda parte, qui la terza parte, qui… La città profilattica (1)
Covid-19: UNA MAPPA DI DOMANDE / A MAP OF QUESTIONS / UM MAPA DE QUESTÕES / UNE CARTOGRAPHIE DE QUESTIONS Epicuro, estoicismo e a vida sábia na pandemia, por Arthur… Covid-19: UNA MAPPA DI DOMANDE / A MAP OF QUESTIONS / UM MAPA DE QUESTÕES / UNE CARTOGRAPHIE DE QUESTIONS
Noi filosofi ottimisti, ovvero: dimenticare Foucault (e Voltaire, e Leopardi) (Diari post-apocalittici – 1) di Gianfranco Ferraro (ITA_03.04.2020) «Tutti… Noi filosofi ottimisti, ovvero: dimenticare Foucault (e Voltaire, e Leopardi)
Milano, Rebibbia, non sempre una casa: dei virus corona e dei virus rivolta di Arianna Lodeserto (ITA_09.03.2020) A quanto pare da qualche giorno… Milano, Rebibbia, non sempre una casa: dei virus corona e dei virus rivolta
Goodbye Berlin. Il Muro, l’epoca e il sistema Gianfranco Ferraro (ITA_10.11.19) BERLINO. In due immagini, scattate ieri in… Goodbye Berlin. Il Muro, l’epoca e il sistema
Aspettando la geringonça Elezioni in Portogallo 06.10.19 DATI DEFINITIVI Partito Percentuale Seggi (tot.… Aspettando la geringonça
Dove va il Portogallo? Elezioni in riva all’Atlantico Gianfranco Ferraro (ITA_06.10.2019) LISBONA. A 45 anni dalla fine della… Dove va il Portogallo? Elezioni in riva all’Atlantico
Essere padri senza figli. “Sole”: un’opera prima [anticipiamo la recensione di Arianna Lodeserto al film “Sole” di… Essere padri senza figli. “Sole”: un’opera prima
Who is the Subject of Human Future? ANDREA CENGIA [ITA_01.10.19] In un articolo del 2004 Jacques… Who is the Subject of Human Future?
Un monumento non può essere innocente. Brevi note sulla scelta del collettivo Restauradoras con Glitter a Città del Messico FRANCESCO BIAGI [ITA_25/08/2019] A Città del Messico, nella rotatoria… Un monumento non può essere innocente. Brevi note sulla scelta del collettivo Restauradoras con Glitter a Città del Messico
Come si diventa ciò che si è, ovvero un kamikaze Elvis Zoppolato (ITA_28.07.19) Un mannat è una sorta di alleanza… Come si diventa ciò che si è, ovvero un kamikaze
L’ultima sigaretta GIANFRANCO FERRARO (17.07.19_IT) Andrea Camilleri è l’ultimo grande autore di… L’ultima sigaretta
The docks of Lampedusa (or, why Italy is no longer a safe harbour) Gianfranco Ferraro (EN_02.07.19) I must confess two feelings about what… The docks of Lampedusa (or, why Italy is no longer a safe harbour)
Cartografia del pensiero radicale. «A sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989» di Giorgio Cesarale La redazione di Thomasproject pubblica la recensione di Marco Gatto… Cartografia del pensiero radicale. «A sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989» di Giorgio Cesarale
Contro la sovranità e la distopia populista. Children of Men di Alfonso Cuarón La redazione di Thomasporject.net riprende una riflessione di Bruno Montesano… Contro la sovranità e la distopia populista. Children of Men di Alfonso Cuarón
CHE GUERRA SIA! Note a partire da “La guerra che viene” di Sandro Moiso di GIANFRANCO MARELLI [ITA_2/05/2019] Avete presente lo sketch di Totò… CHE GUERRA SIA! Note a partire da “La guerra che viene” di Sandro Moiso
Celeste dei Garofani di Gianfranco Ferraro da IL MANIFESTO – 25.04.2019 Quarantacinque anni… Celeste dei Garofani
L’opposizione in Turchia conquista Ankara e Istanbul Luca Onesti (ITA_01.04.2019) ISTANBUL. “Istanbul amore mio.” “La tua fidanzata si… L’opposizione in Turchia conquista Ankara e Istanbul
#Climate change: un nuova generazione in rivolta Antonio Moretti (15.03.19 ITA) LISBONA. I want you to panic.… #Climate change: un nuova generazione in rivolta
L’Ex Ministro Minniti viene contestato alla London School of Economics Nella giornata di martedì 12 marzo l’Ex Ministro Marco Minniti… L’Ex Ministro Minniti viene contestato alla London School of Economics
La breccia utopica che possiamo scorgere nell’8 marzo delle donne [Nella giornata dell’8 marzo la redazione di Thomasproject riprende un… La breccia utopica che possiamo scorgere nell’8 marzo delle donne
Karl Marx e il primo partito operaio [Il seguente articolo di Maximilien Rubel è originariamente uscito in… Karl Marx e il primo partito operaio
Inside Airbnb, dentro il capitalismo digitale – intervista a Murray Cox [La redazione di Thomasproject riprende l’intervista a Murray Cox pubblicata… Inside Airbnb, dentro il capitalismo digitale – intervista a Murray Cox
Vers une république des biens communs? La “nuova era” dei beni comuni raccontata attraverso le categorie fondamentali del nostro tempo [La redazione di Thomasproject riprende la recensione di Benedetta Celati… Vers une république des biens communs? La “nuova era” dei beni comuni raccontata attraverso le categorie fondamentali del nostro tempo
MARX: QUALE CRITICA DELL’UTOPIA? – MIGUEL ABENSOUR [La redazione di Thomasproject.net pubblica online il lungo articolo di… MARX: QUALE CRITICA DELL’UTOPIA? – MIGUEL ABENSOUR
Marx oltre i luoghi comuni (recensione) ANDREA CENGIA [ITA_01.12.18] La ricorrenza per i duecento anni dalla… Marx oltre i luoghi comuni (recensione)
L’ingombrante economia del capitale che svuota la realtà La redazione di Thomasproject riprende dalle pagine culturali de “Il… L’ingombrante economia del capitale che svuota la realtà
Istantanea del Sessantotto[1] [Per una rinascita ontologica del Movimento] La redazione di Thomasproject pubblica il saggio breve di Gianfranco… Istantanea del Sessantotto[1] [Per una rinascita ontologica del Movimento]
Agire politicamente (e disobbedire) è divertente. “Hannah Arendt e il Sessantotto” di Eugenia Lamedica FRANCESCO BIAGI [ITA_16/10/2018] 1. La ricezione filosofico-politica dell’eredità intellettuale… Agire politicamente (e disobbedire) è divertente. “Hannah Arendt e il Sessantotto” di Eugenia Lamedica
Para onde é que vai o Brasil? No dia das eleições talvez mais importantes da sua história… Para onde é que vai o Brasil?
Trentasette film per una casa – un cortometraggio sul diritto all’abitare nell’Italia del fordismo Thomasproject riprende e pubblica il cortometraggio di Arianna Lodeserto dal… Trentasette film per una casa – un cortometraggio sul diritto all’abitare nell’Italia del fordismo
Lisbona in rivolta. Una manifestazione per il diritto all’abitare di Gianfranco Ferraro Lisbona, 22.09.2018 Inquilini sfrattati da un giorno… Lisbona in rivolta. Una manifestazione per il diritto all’abitare
Riscoprire la politica. Le conversazioni di Miguel Abensour con Michel Enaudeau Riprendiamo da “Fata Morgana” la recensione di Maurizio Zanardi al… Riscoprire la politica. Le conversazioni di Miguel Abensour con Michel Enaudeau
LA DISTRUZIONE DELL’EMPATIA AMADOR FERNÁNDEZ-SAVATER [ITA_15.06.18] (traduzione di Gianfranco Ferraro) Possiamo provare… LA DISTRUZIONE DELL’EMPATIA
“Il giovane Karl Marx” like a rolling stone La redazione di Thomas Project riprende la recensione del film… “Il giovane Karl Marx” like a rolling stone
Il caleidoscopio del tempo: a partire da Massimiliano Tomba, Attraverso la piccola porta, (Mimesis, Milano-Udine, 2017) ORSOLA GOISIS [ITA_23_03_2018] “Il giardino dei sentieri che si… Il caleidoscopio del tempo: a partire da Massimiliano Tomba, Attraverso la piccola porta, (Mimesis, Milano-Udine, 2017)
Riflessioni intorno a «Spazio e politica» del filosofo francese Henri Lefebvre, pubblicato da ombre corte La redazione di ThomasProject ripubblica i due articoli di Benedetto… Riflessioni intorno a «Spazio e politica» del filosofo francese Henri Lefebvre, pubblicato da ombre corte
Nova chancela de alleoPoesia, COA EDIZIONI, relança a promoção da poesia e da crítica «ibérica». REDAÇÃO (PT_20.01.18) [PDF] Através das três novas coleções, «poesia», «amalgama»… Nova chancela de alleoPoesia, COA EDIZIONI, relança a promoção da poesia e da crítica «ibérica».
VIEIRA GLOBAL: o padre António Vieira volta a falar italiano após 3 séculos REDAÇÃO [PT_12.02.18] [pdf] A tradução italiana das obras escolhidas do… VIEIRA GLOBAL: o padre António Vieira volta a falar italiano após 3 séculos
Elezioni italiane. Uno sfregio Gianfranco Ferraro [ITA_18.02.18] Ho votato. Circoscrizione esteri, come l’ultima… Elezioni italiane. Uno sfregio
Il fascismo come forma di vita Emilio Raimondi [ITA_17.02.18] Il fascismo, oggi, non è una… Il fascismo come forma di vita
Walter Benjamin, l’intensità dell’attimo e il tempo discontinuo MARIO PEZZELLA [ITA_17/02/2018] La redazione di Thomasproject ripubblica la recensione… Walter Benjamin, l’intensità dell’attimo e il tempo discontinuo
Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo MARIA TURCHETTO… Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo
Abitare il presente: una lettura di “Maintenant” del Comité invisible Amador Fernández-Savater [ITA_29.01.18] [pdf] “La sorprendente realtà delle cose / è… Abitare il presente: una lettura di “Maintenant” del Comité invisible
Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia RECENSIONE a Enrico Camanni, Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e… Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia
Franco Fortini e il Sessantotto LUCA LENZINI [ITA_10_01_2018] [Intervento al ciclo “Figure e interpreti del Sessantotto”,… Franco Fortini e il Sessantotto
I Paria urbani fra le due sponde dell’Atlantico. Analogie e differenze fra ghetto americano e banlieue francese FRANCESCO BIAGI [ITA_30/11/2017] La redazione di Thomasproject ringrazia la rivista «Il… I Paria urbani fra le due sponde dell’Atlantico. Analogie e differenze fra ghetto americano e banlieue francese
Plural Temporalities and anachronisms – Convegno 18-19 dicembre 2017 a Padova Monday 18, 09-13 Introduction: Vittorio Morfino, Massimiliano Tomba Session… Plural Temporalities and anachronisms – Convegno 18-19 dicembre 2017 a Padova
Meditazioni della istruzione offesa: il problema politico della condizione scolastica nel neoliberismo ANDREA CENGIA [ITA_21-10-2017] Di neoliberismo e di controrivoluzione liberale, di… Meditazioni della istruzione offesa: il problema politico della condizione scolastica nel neoliberismo
Appunti di un italiano in Catalogna ROSARIO SCANDURRA [09.10.17_ITA] Scorrendo di fretta la stampa italiana, ho… Appunti di un italiano in Catalogna
In Catalogna: Un’altra “dimissione” dalla politica Pubblichiamo una breve riflessione di Rosario Scandurra che vive a… In Catalogna: Un’altra “dimissione” dalla politica
DALLA PERDUTA VITA NELLA POESIA, ALL’INTROVABILE POESIA NELLA VITA La redazione di Thomasproject pubblica l’introduzione di Gianfranco Marelli al… DALLA PERDUTA VITA NELLA POESIA, ALL’INTROVABILE POESIA NELLA VITA
L’effetto contagio dei movimenti urbani globali. Intervista a David Harvey L’intervista è stata realizzata giovedì 29 giugno a Bologna, dove… L’effetto contagio dei movimenti urbani globali. Intervista a David Harvey
Una carovana per il diritto all’abitazione in Portogallo di Luca Onesti «Immaginatevi di vivere nella completa oscurità. Immaginate… Una carovana per il diritto all’abitazione in Portogallo
Hessen e le radici impossibili della scienza ANDREA CENGIA* [27/08/2017_ITA] L’editore Castelvecchi ha recentemente pubblicato… Hessen e le radici impossibili della scienza
L’inconscio collettivo in un campo minato ROBERTO FINELLI [da Il Manifesto 22.6.2017 _ITA] … L’inconscio collettivo in un campo minato
Fragilità democratiche: un Lefebvre “inattuale”? CHIARA STENGHEL [26.07.2017_ITA] Qualche giorno fa, mentre a fine giornata… Fragilità democratiche: un Lefebvre “inattuale”?
Una vita che basta a se stessa: la rivincita dei “valori del sud” “Governare consiste oggi precisamente nell’erodere questo “tra”, questa trama densa… Una vita che basta a se stessa: la rivincita dei “valori del sud”
Daniel Blake. Per una microfisica del potere neoliberista FRANCESCO BIAGI [30.06.17_ITA] «Non si tratta di analizzare le forme… Daniel Blake. Per una microfisica del potere neoliberista
«All talk no action». Per una fenomenologia del trumpismo FRANCESCO BIAGI [23.06.17_ITA] Il canale tv statunitense NBC nel 2004… «All talk no action». Per una fenomenologia del trumpismo
Sobre “A Religião Tecno-Capitalista” de Lelio Demichelis HUGO VALE (16.06.17_PT) I A obra de Lelio Demichelis, A… Sobre “A Religião Tecno-Capitalista” de Lelio Demichelis
Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione. Una recensione CHIARA STENGHEL [09.06.17_ITA] Che senso ha oggi parlare di… Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione. Una recensione
“Creatività utopistica”: oltre un secolo di teorie e pratiche per un governo dei produttori FRANCESCA GABRIELLINI [09.06.17_ITA] L’utopia da salvare è una rivoluzione di… “Creatività utopistica”: oltre un secolo di teorie e pratiche per un governo dei produttori
Movimenti indisciplinati Sandro Mezzadra e Maurizio Ricciardi (a cura di), Movimenti indisciplinati.… Movimenti indisciplinati
Miguel Abensour, la breccia dell’insorgenza La redazione di Thomas Project vuole ricordare la scomparsa di… Miguel Abensour, la breccia dell’insorgenza