Thomas project
  • A nudo
  • A utopia como forma de vida
  • Ana Bigotte Vieira
  • Ana Mira
  • Andrea Cengia
  • Antonio Moretti
  • APPUNTI SPARSI SULLA GUERRA RUSSO-UCRAINA
  • Arianna Lodeserto
  • Barcelona
  • Benedetta Celati
  • Call for articles / Media
  • Call For Paper: Franco Fortini – Lucien Goldmann
  • Call II – Utopia as a form of life / L’utopia come forma di vita / A utopia como forma de vida
  • Call III – Living the catastrophe of breathing, between utopia and dystopia / Vivere la catastrofe del respiro, tra utopia e distopia / Viver a catastrofe da respiração entre utopia e distopia /
  • Che cos’è l’Italia? / What is Italy? / O que é a Itália? / C’est quoi, l’Italie?
  • CHE COS’È L’ITALIA? IL ROMANZO DI UNA NAZIONE TRA UTOPIA E DISTOPIA
  • CREW
  • Current issue
  • Editorial Board
  • Editorial Rules
  • Elvis Zoppolato
  • Ethical code – Codice etico – Código ético – Code éthique
  • Events
  • Francesco Biagi
  • Franco Fortini / Lucien Goldmann (EN)
  • Franco Fortini / Lucien Goldmann (FR)
  • Franco Fortini / Lucien Goldmann (IT)
  • FRIENDS (and) SHIPS
  • Gabriele De Angelis
  • General Manuscript Submission Guidelines
  • Gianfranco Ferraro
  • Giulio Goria
  • GLOBAL UTOPIAS
  • Global utopias / Utopias globais / Utopie globali
  • HARBOURS
  • Hugo Vale
  • Il Comunismo nel XXI secolo. Storia di un’idea, tra utopia, teoria e prassi, dentro e oltre il centenario della rivoluzione d’Ottobre
  • INDEXED DATABASES
  • Instanbul
  • JOURNAL
  • L’utopia come forma di vita
  • Lisboa
  • Living the catastrophe of breathing, between utopia and dystopia
  • Luca Onesti
  • Manuele Masini
  • Marta Faustino
  • News
  • Norme editoriali
  • Open Access Policy
  • Padova
  • Paris
  • Past Issues
  • Peer review guideline
  • Pisa
  • Review of papers
  • Rosario Scandurra
  • SIGHTING POINT
    • Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE
  • Submission guidelines
  • The Late Foucault Ethical and Political Questions
  • THOMAS PROJECT
    • THOMAS PROJECT
    • THOMAS PROJECT
  • THOMAS PROJECT
  • THOMAS PROJECT
  • Thomas Project
  • Thomas Project
  • Thomas Project
  • Thomas Project (105-122)
  • Thomas Project 5 (123-136)
  • Thomas Project 5 (137-157)
  • Thomas Project 5 (159-175)
  • Thomas Project 5 (177-190)
  • Thomas Project 5 (191-211)
  • Thomas Project 5 (21-38)
  • Thomas Project 5 (213-232)
  • Thomas Project 5 (233-250)
  • Thomas Project 5 (251-271)
  • Thomas Project 5 (273-283)
  • Thomas Project 5 (285-301)
  • Thomas Project 5 (39-54)
  • Thomas Project 5 (5-6)
  • Thomas Project 5 (55-73)
  • Thomas Project 5 (7-20)
  • Thomas Project 5 (75-89)
  • Thomas Project 5 (91-104)
  • Thomas Project n. 1 (1/2019)
  • Thomas Project n. 2 (2/2019)
  • Thomas Project n. 3 (1/2020)
  • Thomas Project n. 4 (2/2020)
  • Thomas Project n. 5 (1 / 2021)
  • Thomas Project n. 6 (2 / 2021)
  • Thomas Project nn. 7-8 (2022)
  • Today on board
  • TP 7-8 (129-132)
  • TP6 (101-107)
  • TP6 (109-115)
  • TP6 (11-19)
  • TP6 (117-138)
  • TP6 (21-39)
  • TP6 (41-48)
  • TP6 (49-57)
  • TP6 (5-9)
  • TP6 (59-76)
  • TP6 (77-87)
  • TP6 (89-99)
  • TP7-8 (11-30)
  • TP7-8 (115-128)
  • TP7-8 (31-46)
  • TP7-8 (47-68)
  • TP7-8 (5-9)
  • TP7-8 (69-76)
  • TP7-8 (77-90)
  • TP7-8 (91-114)
  • Utopia as a Form of Life
  • UTOPIAS GLOBAIS
  • UTOPIE GLOBALI
  • Viver a catástrofe da respiração, entre utopia e distopia
  • Vivere la catastrofe del respiro, tra utopia e distopia
  • WHAT IS ITALY? THE NOVEL OF A NATION BETWEEN UTOPIA AND DYSTOPIA
  • Πειραιάς – Pireás
  • THOMAS MAP
    • English
    • Italiano
    • Português
    • Español
    • Ελληνικά
    • عربي
    • FRIENDS (and) SHIPS
    • SIGHTING POINT
      • Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE
      • Covid-19: UNA MAPPA DI DOMANDE / A MAP OF QUESTIONS / UM MAPA DE QUESTÕES / UNE CARTOGRAPHIE DE QUESTIONS
      • News
    • HARBOURS
      • Πειραιάς – Pireás
      • Barcelona
      • Pisa
      • Paris
      • Instanbul
      • Padova
      • Lisboa
  • CREW
  • JOURNAL
    • Current issue
    • Past Issues
    • Call for articles / Media
    • General Manuscript Submission Guidelines
      • Norme editoriali
      • Editorial Rules
    • Review of papers
      • Peer review guideline
    • Editorial Board
    • Ethical code – Codice etico – Código ético – Code éthique
    • Open Access Policy
  • TODAY ON BOARD
    • Enzo Traverso, la rivoluzione è il respiro della storia – Intervista di Roberto Ciccarelli
    • Recensione a “Lisbona è un’assurda speranza” di Daniele Coltrinari
    • Thomas Project n. 4 (2/2020)
  • INDEXING

Cinico comico tragico

di Franco Berardi “Bifo” [Anticipiamo questo articolo di Bifo dal…

  • Cinico comico tragico

Enzo Traverso, la rivoluzione è il respiro della storia – Intervista di Roberto Ciccarelli

[Pubblicato il 9 luglio 2022 su ALIAS – Il Manifesto] «La…

  • Enzo Traverso, la rivoluzione è il respiro della storia – Intervista di Roberto Ciccarelli

Il Migliore

Con un azzardo che mette fine alla coalizione tra socialisti…

  • Il Migliore

Recensione a “Lisbona è un’assurda speranza” di Daniele Coltrinari

Francesco Biagi (ITA_27-12-2021)   Il volume di Daniele Coltrinari dal…

  • Recensione a “Lisbona è un’assurda speranza” di Daniele Coltrinari

Gli architetti ribelli in azione. Il caso del Bairro da Torre

[Pubblichiamo il presente articolo di Rosa Arma dal titolo “Gli…

  • Gli architetti ribelli in azione. Il caso del Bairro da Torre

Dalle distopie dell’Antropocene alle utopie della cura

[Pubblichiamo il presente articolo che riassume l’introduzione al volume Monsters,…

  • Dalle distopie dell’Antropocene alle utopie della cura

For a Zero Carbon Globalization: A Typology of Emissions

[We publish the article “For a Zero Carbon Globalization: A…

  • For a Zero Carbon Globalization: A Typology of Emissions

Utopia dell’ospitalità perduta: religione e luoghi sacri come roccaforti utopiche

[Pubblichiamo la traduzione in italiano di Gianfranco Ferraro dell’articolo “Utopia…

  • Utopia dell’ospitalità perduta: religione e luoghi sacri come roccaforti utopiche

Operaismo e Ecologia-Mundo: para uma teoria política da crise ecológica

[Publicamos a tradução portuguesa do artigo “Autonomist Marxism And World-Ecology:…

  • Operaismo e Ecologia-Mundo: para uma teoria política da crise ecológica

Operaismo e Ecologia-Mundo: Nick Dyer-Whitheford entrevista Emanuele Leonardi

[Publicamos a tradução portuguesa da entrevista de Nick Dyer-Witheford com…

  • Operaismo e Ecologia-Mundo: Nick Dyer-Whitheford entrevista Emanuele Leonardi

Il popolo della luna e il lavoro degli astri in riva allo stretto

di Gianfranco Ferraro (ITA_20_09_2021) A tutti i bambini messinesi è…

  • Il popolo della luna e il lavoro degli astri in riva allo stretto

Città e villaggi globali: la globalizzazione come utopia

[Pubblichiamo l’articolo di Gianfranco Ferraro dal titolo “Città e villaggi…

  • Città e villaggi globali: la globalizzazione come utopia

Le difficoltà dei vaccini in Sierra Leone

di Luca Onesti Freetown, Sierra Leone, 15 luglio 2021. Nessuna…

  • Le difficoltà dei vaccini in Sierra Leone

Adeus Otelo, herói vermelho da alegria lusitana

por Luciana Castellina (tr. G. Ferraro) [Il Manifesto, 27 de…

  • Adeus Otelo, herói vermelho da alegria lusitana

Covid e culture. Quando il “postmodernismo” è una tragedia

di Pietro Saitta (ITA_09.08.2021)* È sin troppo banale osservare che…

  • Covid e culture. Quando il “postmodernismo” è una tragedia

E adesso vacciniamoci dalla retorica del sacrificio

di Gianfranco Ferraro (ITA 07.08.2021) Mi sono vaccinato con la…

  • E adesso vacciniamoci dalla retorica del sacrificio

Obbligo vaccinale o passaporto sanitario: tra emergenza e diritto

di Tonino Cafeo (ITA_07.08.2021)   Dopo l’esordio del Green Pass…

  • Obbligo vaccinale o passaporto sanitario: tra emergenza e diritto

Stato di diritto e stato di minorità: etica della responsabilità e responsabilità condivisa

di Gianfranco Ferraro ITA 27.07.2021 Chiarendo cosa intendesse per “illuminismo”,…

  • Stato di diritto e stato di minorità: etica della responsabilità e responsabilità condivisa

Genova, il giorno dopo l’utopia. Un memoriale non finito

Come raccontare le giornate di Genova? Come fare di “Genova”,…

  • Genova, il giorno dopo l’utopia. Un memoriale non finito

Le manine e le manone di Tancos: il “romanzo criminale” dell’era geringonça (1)

di Gianfranco Ferraro (ITA_25.06.2021) Un furto improvviso di armi da…

  • Le manine e le manone di Tancos: il “romanzo criminale” dell’era geringonça (1)

Recensione a “La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione”

ANDREA CENGIA [ITA_22.06.21] Il dialogo tra Paolo Bartolini (analista filosofo)…

  • Recensione a “La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione”

Pandemia e biocapitalismo cognitivo. Intervista di Luca Onesti ad Andrea Fumagalli

[Pubblichiamo l’intervista di Luca Onesti ad Andrea Fumagalli uscita nel…

  • Pandemia e biocapitalismo cognitivo. Intervista di Luca Onesti ad Andrea Fumagalli

Compaixão e Cuidado Cosmopolitas Ensinamentos do Sofrimento Pandémico

[Publicamos o artigo de Hélder Telo que saiu no n.…

  • Compaixão e Cuidado Cosmopolitas Ensinamentos do Sofrimento Pandémico

Cumprindo seu destino: a devastação perene no Brasil

[Publicamos o artigo de Ivo da Silva Júnior que saiu no…

  • Cumprindo seu destino: a devastação perene no Brasil

Debito e pandemia. Intervista di Gianfranco Ferraro a Elettra Stimilli

[Pubblichiamo nel blog di Thomas Project l’intervista di Gianfranco Ferraro…

  • Debito e pandemia. Intervista di Gianfranco Ferraro a Elettra Stimilli

A Força dos fracos: políticas, afetos, histórias

por Marília Muylaert* [PT_27.03.2021] Dor é vida exacerbada. O processo…

  • A Força dos fracos: políticas, afetos, histórias

L’URBANESIMO RIVOLUZIONARIO E LA CRITICA DELLA VITA QUOTIDIANA DELLA COMUNE DI PARIGI

[La redazione di Thomas Project pubblica in forma estesa l’intervento…

  • L’URBANESIMO RIVOLUZIONARIO E LA CRITICA DELLA VITA QUOTIDIANA DELLA COMUNE DI PARIGI

Lo spettro e la breccia: la Comune, centocinquant’anni dopo

di Gianfranco Ferraro (ITA_18.03.2021) J’aimerai toujours le temps des cerises…

  • Lo spettro e la breccia: la Comune, centocinquant’anni dopo

Orgoglio rosso a Parigi. La rivoluzione Comune – di Marcello Musto

[La redazione di Thomasproject pubblica un articolo di Marcello Musto…

  • Orgoglio rosso a Parigi. La rivoluzione Comune – di Marcello Musto

Verso l’immunità economica. Qualche semplice domanda sul liberismo compassionevole

Gianfranco Ferraro (ITA 09.02.2021) Poche domande dovrebbero stare alla base…

  • Verso l’immunità economica. Qualche semplice domanda sul liberismo compassionevole

Prontuario (e senso) di una Rivoluzione culturale

Francesco Valacchi [ITA_22/01/2021]   Nella storia della politica contemporanea un…

  • Prontuario (e senso) di una Rivoluzione culturale

Il «generale» femminista. Intuito e limiti di Engels – di Marcello Musto

[La redazione di Thomasproject pubblica un articolo di Marcello Musto…

  • Il «generale» femminista. Intuito e limiti di Engels – di Marcello Musto

HO VISTO MARADONA

di Gianfranco Ferraro (ITA_25.11.2020) Certo, sì, è stato anche un…

  • HO VISTO MARADONA

Per un’ecologia della riparazione – di Achille Mbembe

[Riprendiamo dal blog del gruppo di ricerca “clinica della crisi”…

  • Per un’ecologia della riparazione – di Achille Mbembe

Per una pedagogia post-globale: l’attualità della pedagogia di Buber e il suo messaggio (nella bottiglia).

di Francesco Valacchi [ITA_13/10/2020]    Nell’introduzione dell’opera pedagogica di Martin…

  • Per una pedagogia post-globale: l’attualità della pedagogia di Buber e il suo messaggio (nella bottiglia).

Mike Davis: «La pandemia provocherà un dissenso che arriverà nelle strade». Intervista di Pablo Ximénez de Sandoval

Il testo è tratto da: El País Brasil, 5 agosto 2020.…

  • Mike Davis: «La pandemia provocherà un dissenso che arriverà nelle strade». Intervista di Pablo Ximénez de Sandoval

Intervista a Boaventura De Sousa Santos a partire dal suo ultimo libro tradotto in italiano: “La crudele pedagogia del virus”

[La redazione di Thomasproject riprende l’intervista a Boaventura de Sousa…

  • Intervista a Boaventura De Sousa Santos a partire dal suo ultimo libro tradotto in italiano: “La crudele pedagogia del virus”

Il punto di partenza della classe operaia. Recensione a «Il lavoro e le macchine» di Raniero Panzieri

[La redazione di Thomas Project riprende la recensione uscita su…

  • Il punto di partenza della classe operaia. Recensione a «Il lavoro e le macchine» di Raniero Panzieri

Comunità scientifica e società pandemica: il prezzo della supplenza politica

di Gianfranco Ferraro (ITA_20.05.2020) C’è una idea della ricerca che…

  • Comunità scientifica e società pandemica: il prezzo della supplenza politica

L’idiozia della vita urbana

RAUL ZIBECHI [ITA_13/05/2020]   (“La Jornada”, Messico, 8 maggio 2020…

  • L’idiozia della vita urbana

Il governo delle relazioni: le amicizie e il Leviatano

di Gianfranco Ferraro (ITA_03.05.2020) L’ultimo Dpcm italiano è una di…

  • Il governo delle relazioni: le amicizie e il Leviatano

Teledidattica in assenza

di Davide Viero* (ITA_03.05.2020) Abstract: Lo scritto si propone di…

  • Teledidattica in assenza

La città profilattica (4) – Taglie di Spazi

di Luciano Marabello (ITA_19.04.2020) (qui la terza parte, qui la seconda,…

  • La città profilattica (4) – Taglie di Spazi

Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE

In un momento in cui le nostre vite, e anche…

  • Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE

La città profilattica (3) – Spazi e luoghi

di Luciano Marabello (ITA_18.04.2020) qui la seconda parte Lo svuotamento forzato…

  • La città profilattica (3) – Spazi e luoghi

La città profilattica (2) – Contatti

di Luciano Marabello (ITA_17.04.2020) qui la prima parte La città tra…

  • La città profilattica (2) – Contatti

La città profilattica (1)

di Luciano Marabello (ITA_15.04.2020) (qui la seconda parte, qui la terza parte, qui…

  • La città profilattica (1)

Covid-19: UNA MAPPA DI DOMANDE / A MAP OF QUESTIONS / UM MAPA DE QUESTÕES / UNE CARTOGRAPHIE DE QUESTIONS

Epicuro, estoicismo e a vida sábia na pandemia, por Arthur…

  • Covid-19: UNA MAPPA DI DOMANDE / A MAP OF QUESTIONS / UM MAPA DE QUESTÕES / UNE CARTOGRAPHIE DE QUESTIONS

Noi filosofi ottimisti, ovvero: dimenticare Foucault (e Voltaire, e Leopardi)

(Diari post-apocalittici – 1) di Gianfranco Ferraro (ITA_03.04.2020)   «Tutti…

  • Noi filosofi ottimisti, ovvero: dimenticare Foucault (e Voltaire, e Leopardi)

Milano, Rebibbia, non sempre una casa: dei virus corona e dei virus rivolta

di Arianna Lodeserto (ITA_09.03.2020) A quanto pare da qualche giorno…

  • Milano, Rebibbia, non sempre una casa: dei virus corona e dei virus rivolta

Goodbye Berlin. Il Muro, l’epoca e il sistema

Gianfranco Ferraro (ITA_10.11.19) BERLINO. In due immagini, scattate ieri in…

  • Goodbye Berlin. Il Muro, l’epoca e il sistema

Aspettando la geringonça

Elezioni in Portogallo 06.10.19 DATI DEFINITIVI Partito Percentuale Seggi (tot.…

  • Aspettando la geringonça

Dove va il Portogallo? Elezioni in riva all’Atlantico

Gianfranco Ferraro (ITA_06.10.2019) LISBONA. A 45 anni dalla fine della…

  • Dove va il Portogallo? Elezioni in riva all’Atlantico

Essere padri senza figli. “Sole”: un’opera prima

[anticipiamo la recensione di Arianna Lodeserto al film “Sole” di…

  • Essere padri senza figli. “Sole”: un’opera prima

Who is the Subject of Human Future?

ANDREA CENGIA [ITA_01.10.19]   In un articolo del 2004 Jacques…

  • Who is the Subject of Human Future?

Un monumento non può essere innocente. Brevi note sulla scelta del collettivo Restauradoras con Glitter a Città del Messico

FRANCESCO BIAGI [ITA_25/08/2019]   A Città del Messico, nella rotatoria…

  • Un monumento non può essere innocente. Brevi note sulla scelta del collettivo Restauradoras con Glitter a Città del Messico

Come si diventa ciò che si è, ovvero un kamikaze

Elvis Zoppolato (ITA_28.07.19) Un mannat è una sorta di alleanza…

  • Come si diventa ciò che si è, ovvero un kamikaze

L’ultima sigaretta

GIANFRANCO FERRARO (17.07.19_IT) Andrea Camilleri è l’ultimo grande autore di…

  • L’ultima sigaretta

The docks of Lampedusa (or, why Italy is no longer a safe harbour)

Gianfranco Ferraro (EN_02.07.19) I must confess two feelings about what…

  • The docks of Lampedusa (or, why Italy is no longer a safe harbour)

Cartografia del pensiero radicale. «A sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989» di Giorgio Cesarale 

La redazione di Thomasproject pubblica la recensione di Marco Gatto…

  • Cartografia del pensiero radicale. «A sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989» di Giorgio Cesarale 

Contro la sovranità e la distopia populista. Children of Men di Alfonso Cuarón

La redazione di Thomasporject.net riprende una riflessione di Bruno Montesano…

  • Contro la sovranità e la distopia populista. Children of Men di Alfonso Cuarón

CHE GUERRA SIA! Note a partire da “La guerra che viene” di Sandro Moiso

di GIANFRANCO MARELLI [ITA_2/05/2019]  Avete presente lo sketch di Totò…

  • CHE GUERRA SIA! Note a partire da “La guerra che viene” di Sandro Moiso

Celeste dei Garofani

di Gianfranco Ferraro  da IL MANIFESTO – 25.04.2019 [pubblicato col…

  • Celeste dei Garofani

L’opposizione in Turchia conquista Ankara e Istanbul

Luca Onesti  (ITA_01.04.2019) ISTANBUL.  “Istanbul amore mio.” “La tua fidanzata si…

  • L’opposizione in Turchia conquista Ankara e Istanbul

#Climate change: un nuova generazione in rivolta

Antonio Moretti (15.03.19  ITA) LISBONA. I want you to panic.…

  • #Climate change: un nuova generazione in rivolta

L’Ex Ministro Minniti viene contestato alla London School of Economics

Nella giornata di martedì 12 marzo l’Ex Ministro Marco Minniti…

  • L’Ex Ministro Minniti viene contestato alla London School of Economics

La breccia utopica che possiamo scorgere nell’8 marzo delle donne

[Nella giornata dell’8 marzo la redazione di Thomasproject riprende un…

  • La breccia utopica che possiamo scorgere nell’8 marzo delle donne

Karl Marx e il primo partito operaio

[Il seguente articolo di Maximilien Rubel è originariamente uscito in…

  • Karl Marx e il primo partito operaio

Inside Airbnb, dentro il capitalismo digitale – intervista a Murray Cox

[La redazione di Thomasproject riprende l’intervista a Murray Cox pubblicata…

  • Inside Airbnb, dentro il capitalismo digitale – intervista a Murray Cox

Vers une république des biens communs? La “nuova era” dei beni comuni raccontata attraverso le categorie fondamentali del nostro tempo

[La redazione di Thomasproject riprende la recensione di Benedetta Celati…

  • Vers une république des biens communs? La “nuova era” dei beni comuni raccontata attraverso le categorie fondamentali del nostro tempo

MARX: QUALE CRITICA DELL’UTOPIA? – MIGUEL ABENSOUR

[La redazione di Thomasproject.net pubblica online il lungo articolo di…

  • MARX: QUALE CRITICA DELL’UTOPIA? – MIGUEL ABENSOUR

Marx oltre i luoghi comuni (recensione)

ANDREA CENGIA [ITA_01.12.18] La ricorrenza per i duecento anni dalla…

  • Marx oltre i luoghi comuni (recensione)

L’ingombrante economia del capitale che svuota la realtà

La redazione di Thomasproject riprende dalle pagine culturali de “Il…

  • L’ingombrante economia del capitale che svuota la realtà

Istantanea del Sessantotto[1] [Per una rinascita ontologica del Movimento]

La redazione di Thomasproject pubblica il saggio breve di Gianfranco…

  • Istantanea del Sessantotto[1] [Per una rinascita ontologica del Movimento]

Agire politicamente (e disobbedire) è divertente. “Hannah Arendt e il Sessantotto” di Eugenia Lamedica

FRANCESCO BIAGI [ITA_16/10/2018]    1. La ricezione filosofico-politica dell’eredità intellettuale…

  • Agire politicamente (e disobbedire) è divertente. “Hannah Arendt e il Sessantotto” di Eugenia Lamedica

Para onde é que vai o Brasil?

No dia das eleições talvez mais importantes da sua história…

  • Para onde é que vai o Brasil?

Trentasette film per una casa – un cortometraggio sul diritto all’abitare nell’Italia del fordismo

Thomasproject riprende e pubblica il cortometraggio di Arianna Lodeserto dal…

  • Trentasette film per una casa – un cortometraggio sul diritto all’abitare nell’Italia del fordismo

Lisbona in rivolta. Una manifestazione per il diritto all’abitare

di Gianfranco Ferraro Lisbona, 22.09.2018 Inquilini sfrattati da un giorno…

  • Lisbona in rivolta. Una manifestazione per il diritto all’abitare

Riscoprire la politica. Le conversazioni di Miguel Abensour con Michel Enaudeau

Riprendiamo da “Fata Morgana” la recensione di Maurizio Zanardi al…

  • Riscoprire la politica. Le conversazioni di Miguel Abensour con Michel Enaudeau

LA DISTRUZIONE DELL’EMPATIA

AMADOR FERNÁNDEZ-SAVATER [ITA_15.06.18] (traduzione di Gianfranco Ferraro)   Possiamo provare…

  • LA DISTRUZIONE DELL’EMPATIA

“Il giovane Karl Marx” like a rolling stone

La redazione di Thomas Project riprende la recensione del film…

  • “Il giovane Karl Marx” like a rolling stone

Il caleidoscopio del tempo: a partire da Massimiliano Tomba, Attraverso la piccola porta, (Mimesis, Milano-Udine, 2017)

ORSOLA GOISIS [ITA_23_03_2018]   “Il giardino dei sentieri che si…

  • Il caleidoscopio del tempo: a partire da Massimiliano Tomba, Attraverso la piccola porta, (Mimesis, Milano-Udine, 2017)

Riflessioni intorno a «Spazio e politica» del filosofo francese Henri Lefebvre, pubblicato da ombre corte

La redazione di ThomasProject ripubblica i due articoli di Benedetto…

  • Riflessioni intorno a «Spazio e politica» del filosofo francese Henri Lefebvre, pubblicato da ombre corte

Nova chancela de alleoPoesia, COA EDIZIONI, relança a promoção da poesia e da crítica «ibérica».

REDAÇÃO (PT_20.01.18) [PDF] Através das três novas coleções, «poesia», «amalgama»…

  • Nova chancela de alleoPoesia, COA EDIZIONI, relança a promoção da poesia e da crítica «ibérica».

VIEIRA GLOBAL: o padre António Vieira volta a falar italiano após 3 séculos

REDAÇÃO [PT_12.02.18] [pdf] A tradução italiana das obras escolhidas do…

  • VIEIRA GLOBAL: o padre António Vieira volta a falar italiano após 3 séculos

Elezioni italiane. Uno sfregio

Gianfranco Ferraro [ITA_18.02.18]   Ho votato. Circoscrizione esteri, come l’ultima…

  • Elezioni italiane. Uno sfregio

Il fascismo come forma di vita

Emilio Raimondi [ITA_17.02.18]   Il fascismo, oggi, non è una…

  • Il fascismo come forma di vita

Walter Benjamin, l’intensità dell’attimo e il tempo discontinuo

MARIO PEZZELLA [ITA_17/02/2018] La redazione di Thomasproject ripubblica la recensione…

  • Walter Benjamin, l’intensità dell’attimo e il tempo discontinuo

Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo

Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo MARIA TURCHETTO…

  • Caduta tendenziale del saggio di profitto, fordismo, postfordismo

Abitare il presente: una lettura di “Maintenant” del Comité invisible

Amador Fernández-Savater [ITA_29.01.18] [pdf]   “La sorprendente realtà delle cose / è…

  • Abitare il presente: una lettura di “Maintenant” del Comité invisible
Older posts
Page 1 of 2

ISSN 2612-6699 / e-ISSN 2724-0568

Thomasproject is a biannual, open access, peer-reviewed journal, edited by “AC Textus”, Via Landi 6, 56124 Pisa (Italy). The two issues are published on June and December. Editorial Director and Legal Representative: Gianfranco Ferraro. Registered at the Court of Pisa (Italy) n. 1665/2016. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
  • A nudo
  • A utopia como forma de vida
  • Ana Bigotte Vieira
  • Ana Mira
  • Andrea Cengia
  • Antonio Moretti
  • APPUNTI SPARSI SULLA GUERRA RUSSO-UCRAINA
  • Arianna Lodeserto
  • Barcelona
  • Benedetta Celati
  • Call for articles / Media
  • Call For Paper: Franco Fortini – Lucien Goldmann
  • Call II – Utopia as a form of life / L’utopia come forma di vita / A utopia como forma de vida
  • Call III – Living the catastrophe of breathing, between utopia and dystopia / Vivere la catastrofe del respiro, tra utopia e distopia / Viver a catastrofe da respiração entre utopia e distopia /
  • Che cos’è l’Italia? / What is Italy? / O que é a Itália? / C’est quoi, l’Italie?
  • CHE COS’È L’ITALIA? IL ROMANZO DI UNA NAZIONE TRA UTOPIA E DISTOPIA
  • CREW
  • Current issue
  • Editorial Board
  • Editorial Rules
  • Elvis Zoppolato
  • Ethical code – Codice etico – Código ético – Code éthique
  • Events
  • Francesco Biagi
  • Franco Fortini / Lucien Goldmann (EN)
  • Franco Fortini / Lucien Goldmann (FR)
  • Franco Fortini / Lucien Goldmann (IT)
  • FRIENDS (and) SHIPS
  • Gabriele De Angelis
  • General Manuscript Submission Guidelines
  • Gianfranco Ferraro
  • Giulio Goria
  • GLOBAL UTOPIAS
  • Global utopias / Utopias globais / Utopie globali
  • HARBOURS
  • Hugo Vale
  • Il Comunismo nel XXI secolo. Storia di un’idea, tra utopia, teoria e prassi, dentro e oltre il centenario della rivoluzione d’Ottobre
  • INDEXED DATABASES
  • Instanbul
  • JOURNAL
  • L’utopia come forma di vita
  • Lisboa
  • Living the catastrophe of breathing, between utopia and dystopia
  • Luca Onesti
  • Manuele Masini
  • Marta Faustino
  • News
  • Norme editoriali
  • Open Access Policy
  • Padova
  • Paris
  • Past Issues
  • Peer review guideline
  • Pisa
  • Review of papers
  • Rosario Scandurra
  • SIGHTING POINT
    • Covid-19: UNA MAPPA DI LETTURE / UM MAPA DE LEITURAS / PRESS REVIEW / REVUE DE PRESSE
  • Submission guidelines
  • The Late Foucault Ethical and Political Questions
  • THOMAS PROJECT
    • THOMAS PROJECT
    • THOMAS PROJECT
  • THOMAS PROJECT
  • THOMAS PROJECT
  • Thomas Project
  • Thomas Project
  • Thomas Project
  • Thomas Project (105-122)
  • Thomas Project 5 (123-136)
  • Thomas Project 5 (137-157)
  • Thomas Project 5 (159-175)
  • Thomas Project 5 (177-190)
  • Thomas Project 5 (191-211)
  • Thomas Project 5 (21-38)
  • Thomas Project 5 (213-232)
  • Thomas Project 5 (233-250)
  • Thomas Project 5 (251-271)
  • Thomas Project 5 (273-283)
  • Thomas Project 5 (285-301)
  • Thomas Project 5 (39-54)
  • Thomas Project 5 (5-6)
  • Thomas Project 5 (55-73)
  • Thomas Project 5 (7-20)
  • Thomas Project 5 (75-89)
  • Thomas Project 5 (91-104)
  • Thomas Project n. 1 (1/2019)
  • Thomas Project n. 2 (2/2019)
  • Thomas Project n. 3 (1/2020)
  • Thomas Project n. 4 (2/2020)
  • Thomas Project n. 5 (1 / 2021)
  • Thomas Project n. 6 (2 / 2021)
  • Thomas Project nn. 7-8 (2022)
  • Today on board
  • TP 7-8 (129-132)
  • TP6 (101-107)
  • TP6 (109-115)
  • TP6 (11-19)
  • TP6 (117-138)
  • TP6 (21-39)
  • TP6 (41-48)
  • TP6 (49-57)
  • TP6 (5-9)
  • TP6 (59-76)
  • TP6 (77-87)
  • TP6 (89-99)
  • TP7-8 (11-30)
  • TP7-8 (115-128)
  • TP7-8 (31-46)
  • TP7-8 (47-68)
  • TP7-8 (5-9)
  • TP7-8 (69-76)
  • TP7-8 (77-90)
  • TP7-8 (91-114)
  • Utopia as a Form of Life
  • UTOPIAS GLOBAIS
  • UTOPIE GLOBALI
  • Viver a catástrofe da respiração, entre utopia e distopia
  • Vivere la catastrofe del respiro, tra utopia e distopia
  • WHAT IS ITALY? THE NOVEL OF A NATION BETWEEN UTOPIA AND DYSTOPIA
  • Πειραιάς – Pireás

WP Theme designed by Gavick

Developed by Desertar. Background picture: Каждый человек мечтает на крыше (detail), by Arianna Lodeserto

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company